|
28 giugno 2019
Tipologie di marchi registrabili presso l’EUIPO
Poiché si considerano ben conosciute le definizioni di marchio denominativo e di marchio figurativo, riteniamo utile presentare,
riprendendole dal
sito dell’EUIPO,
quelle tipologie sicuramente meno note.
Leggi tutto
|
28 giugno 2019
Versatilità dei vari tipi di marchi, a fini di export e di competitività imprenditoriale
Il marchio collettivo
Ai sensi dell’art 27 della Direttiva UE 2015/2436, dall'articolo 2570 c.c.,
e dall'art. 11 del CPI, si definisce «marchio collettivo» un marchio
d'impresa così designato all'atto del deposito,
e idoneo a distinguere i prodotti o servizi dei membri
dell'associazione titolare da quelli di altre imprese.
Leggi tutto
|
28 giugno 2019
Importanti novita’ in tema di brevetti
Leggi tutto
|
28 giugno 2019
Importanti novità in materia di marchi
Il recente Decreto legislativo n. 15/2019 (GUGE n. 57 dell’8/3/2019)
introduce apprezzabili innovazioni, a partire dal recepimento della
Direttiva (UE) 2015/2436 in materia.
In primo luogo viene
definitivamente superata la necessità della riproducibilità grafica del
marchio.
Leggi tutto
|
28 giugno 2019
Cosa colpisce la contraffazione e chi la produce (seconda parte)
Grati per la disponibilità dei dati fornitici (N1) dall’Agenzia Dogane
Monopoli, completiamo di seguito le evidenze dei sequestri avvenuti nel
corso del 2017
, oltre a fornire nuovi dati desunti dalla recente indagine OCSE/EUIPO
sulla contraffazione.
Leggi tutto
|
28 giugno 2019
Brevetti e Proprietà Intellettuale
Importante sapere chi fa cosa fuori dal nostro Paese, in cui opera
l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
EPO: L’European Patent Office, con sede a Monaco di Baviera, effettua ricerche
e esami sostanziali sul numero costantemente crescente di domande di brevetto europeo e di domande internazionali
depositate nel quadro del trattato di cooperazione in materia di brevetti.
Leggi tutto
|
19 dicembre 2018
Proposte nuove norme su marchi, brevetti e lotta alla contraffazione
Il 20 novembre 2018 il Consiglio dei ministri ha approvato sei decreti
legislativi di adeguamento dell’ordinamento interno alla normativa europea
ed uno, in particolare, attua la direttiva 2015/2436 del Parlamento europeo
e del Consiglio del 16 dicembre 2015, sul ravvicinamento delle legislazioni
degli Stati membri in materia di marchi d’impresa.
Leggi tutto
|
19 dicembre 2018
Cosa colpisce la contraffazione in Italia e chi la produce (prima parte)
Grati per la disponibilità dei dati fornitici (N1) dall’Agenzia Dogane
Monopoli, riportiamo di seguito le evidenze dei sequestri avvenuti nel
corso del 2017, peraltro presentate il 18/06/2018 alla “terza edizione
della settimana anticontraffazione”.
Leggi tutto
|
19 dicembre 2018
La difficile difesa del Made in Italy enogastronomico
Il rischio corso con l’Organizzazione Mondiale della Sanità
Può essere considerato un buon risultato il successo delle azioni con
le quali la diplomazia italiana è riuscita a sintetizzare in
un “modificato” documento la posizione inizialmente presa
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Leggi tutto
|
19 dicembre 2018
BREXIT: cosa potrebbe/dovrebbe accadere
Esaminiamo di seguito cosa potrebbe accadere se la Gran Bretagna
uscisse senza approvare il preaccordo con la UE
- In primo luogo non vi sarebbe alcun periodo di transizione, e la UK sin
dal 30 Marzo 2019 verrebbe trattata come un paese “terzo” rispetto alla UE.
Con tutti gli effetti che ne conseguirebbero sia per le merci in dogana che
per i viaggiatori ed i loro bagagli.
Leggi tutto
|
30 giugno 2018
Brevetti, marchi, design, copyright e l’incognita Brexit
E’ stato da poco annunciato che i negoziatori di Regno Unito e Commissione
europea hanno raggiunto l’accordo su una prima bozza di divorzio di ben 129
pagine, in cui si prevede un divorzio fondato su di una fase di transizione
di 21 mesi. Viene quindi da chiedersi quali effetti da tale divorzio si
genereranno per i diritti di proprietà industriale ed intellettuale.
Leggi tutto
|
30 aprile 2018
I significativi miglioramenti dell’ UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI negli ultimi 10 anni
Le utilissime informazioni desumibili anche dalla casistica dei
ricorsi legali, per decidere cosa possa essere registrato senza rischi
in Italia.
Navigating the idiosyncrasies of the Italian filing system
The Italian Patent and Trademark Office has made significant steps
towards improvement over the past 10 years.
Leggi tutto
|
30 aprile 2018
Contraffazione tra storie di esperimenti scherzosi DIESEL v. DEISEL e di sentimenti religiosi
Episodi in tema di contraffazione hanno generato situazioni tanto
bizzarramente provocatorie, quanto ironicamente geniali.
E’ il caso, ad esempio, del negozietto affittato a New York - in Canal
Street - dal ben noto marchio DIESEL per la vendita di felpe e jeans, ma
che esponeva l’insegna DEISEL.
Leggi tutto
|
30 aprile 2018
Notizie varie: applicativi Blockchain anticontraffazione, medicinali falsificati, software come dispositivi medici, Italian sounding, ecc.
- Ricordiamo che sono già numerosissime le applicazioni anticontraffazione
della Blockchain: dal settore vinicolo in particolare al
tessile ed al food in generale. Ora, però,
l’EUIPO, l’ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, dal
22 al 25 Giugno prossimi intende chiamare a raccolta – nell’evento/gara
chiamato
Leggi tutto
|
30 aprile 2018
Il nostro design - copiato o contraffatto - ma sempre piu’ richiesto da clienti, investitori e studenti
Una recente sentenze del Tribunale di Roma ha sancito condanne fino a 7
anni di carcere - ed una provvisionale di oltre 200.000 Euro - a favore di
12 marchi dell’occhialeria e di associazioni di produttori. Si è trattato
di una importante violazione di proprietà intellettuale da parte di un
gruppo criminale di origine cinese in relazione alla produzione e
commercializzazione di falsi occhiali.
Leggi tutto
|
30 aprile 2018
La previsione di 5 basilari circostanze fattuali che potrebbero influire significativamente sul settore fashion in Italia
- le applicazioni dell’ Intelligenza Artificiale – l’estensione
del copyright al Valore Artistico di un prodotto – la possibilità
di limitare selettivamente ai rivenditori di beni di lusso
l’utilizzo dei canali distributivi su internet – un diverso rapporto tra
“Fashion Influencer” e pubblicità dei prodotti di moda – restrizioni
all’utilizzo del cognome quale marchio commerciale.
Leggi tutto
|
30 aprile 2018
Le nuove regole della UE quando l’ingrediente primario proviene da un paese diverso da quello in cui viene fabbricato il prodotto alimentare
Si prevede che le regole
proposte – che entreranno in vigore il prossimo anno - impattino
sul Made in Italy e sull’Italian Sounding
Italian sounding vs.
Leggi tutto
|
10 dicembre 2017
Una tutela del made in
italy che si fa sentire sempre piu’
forte, anche contro l’italian sounding
E’ con vero piacere che proponiamo alla Vostra attenzione taluni
provvedimenti mirati alla tutela del Made in Italy nel comparto
alimentare.
Leggi tutto
|
10 dicembre 2017
Il contrasto della UE alla contraffazione on-line e il divieto di vendere prodotti di lusso on-line
- L’indice IPRI del valore nazionale da attribuirsi ai diritti di proprieta’ intellettuale (IPR)
A)
Di seguito alcune significative prese di posizione della Commissione in
relazione a come intende promuovere il contrasto al contraffatto on-line, e
in generale alla violazione dei diritti di proprietà intellettuale, desunte
da:
MEMO/17/4943.
Leggi tutto
|
10 dicembre 2017
Attivita’ inventiva e lavoro autonomo
Il 14 giugno 2017 è entrata in vigore la Legge 22 maggio 2017, n. 81
recante
"Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure
volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del
lavoro subordinato"
(c.d. Jobs Act per i lavoratori autonomi).
Leggi tutto
|
10 dicembre 2017
Ormai quasi tutto e’ contraffatto … scordiamoci i soli prodotti del Made in Italy tradizionale (terza parte)
Per dimostrare come la contraffazione non ci coinvolga più – come qualcuno
ancora pensa - nei soli nostri acquisti di capi di abbigliamento o
accessori, (consapevolmente per chi li compra pur sapendolo) e di
come, invece, si insinui nella nostra vita in forma tacita e furtiva.
Leggi tutto
|
4 luglio 2017
Diritto d’autore e tutelabilità delle opere di ingegno
Leggi tutto
|
4 luglio 2017
La Vespa Piaggio ottiene tutela di diritto d’autore e di marchio tridimensionale
Con sentenza n. 1900/17 dello scorso 4 aprile, la Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Torino ha attribuito tutela di diritto d’autore e come marchio tridimensionale al famosissimo scooter “Vespa” di Piaggio.
Leggi tutto
|
4 luglio 2017
La pirateria è un reato la pratica diffusa del download gratuito
degli ebook
Secondo alcuni romanzieri, la professione di scrittore rischia di
scomparire a causa della pratica tanto diffusa quanto illegale di scaricare
illegalmente, magari tramite torrent o peer to peer, i romanzi in formato eBook.
Leggi tutto
|
4 luglio 2017
Le interessanti problematiche di natura legale, commerciale ed
industriale concernenti scelta ed utilizzo dei nomi a dominio
Alternative dispute resolution proceedings involving ".it"
domain names in 2016
There are now over 3 million ‘.it’ domain names, making it more vital than
ever that disputes be resolved swiftly and cost effectively. A review of
cases decided last year provides a snapshot of case law in this area.
Leggi tutto
|
4 luglio 2017
L’Italia ratifica l’accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti
Il 18 ottobre 2016 l’Italia ha ratificato l’Accordo sul Tribunale
Unificato dei Brevetti con l’approvazione da parte del Senato del
relativo disegno di legge (L. n. 214 del 3 novembre 2016) che
consentirà all’Italia di partecipare come dodicesimo Stato membro al
nuovo sistema di protezione brevettuale.
Leggi tutto
|
9 maggio 2017
Se hai il brevetto hai il coltello dalla parte del manico
Il brevetto conferisce il diritto di vietare a terzi qualsiasi uso
commerciale dell’invenzione protetta dal brevetto stesso, intendendo con
uso commerciale per esempio la commercializzazione, intesa come vendita o
offerta in vendita, o la produzione ai fini della commercializzazione
stessa.
Leggi tutto
|
9 maggio 2017
E-Commerce: in arrivo la nuova regolamentazione per il trattamento dei dati per i siti internet e non solo!
Unione Europea 14 febbraio 2017
Proposta di un Regolamento relativo al “Rispetto delle vita privata e la
protezione dei dati personali nell’ambito delle comunicazioni elettroniche”
che abroga la direttiva 2002/58 / CE Procedura COM (2017) 10 def 2017/0003
(COD).
Leggi tutto
|
18 aprile 2017
Cultura, industria 4.0 e manifattura intelligente dell'Italian Soul (seconda parte)
(Nella prima parte sono stati presentati i legami imprescindibili tra
cultura e qualità percepita dal consumatore. In questa seconda parte il
focus si concentra su altri fattori di competitività, comunque espressivi
della Cultura e del Territorio. NdR)
Una seconda considerazione può essere dedicata ai legami tra la Cultura e il Territorio.
Leggi tutto
|
12 dicembre 2016
Il costo economico della contraffazione nel settore degli alcolici e dei vini, e le tecniche di manipolazione meccanica
Recentemente l’Ufficio dell’UE per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha curato un interessante studio che fornisce importanti indicazioni circa le conseguenze negative della contraffazione in tale settore per le imprese vittime, i governi e i consumatori e, in ultima analisi, la
società nel suo insieme.
Leggi tutto
|
12 dicembre 2016
Il Tribunale di Milano in tema di contraffazione di disegno comunitario e imitazione servile di un orologio di design
Il Tribunale di Milano, sezione specializzata in materia di impresa “A”, con sentenza n. 8986/2016 pubblicata lo scorso 18 luglio, ha stabilito che la
commercializzazione di alcuni orologi da parte della concorrente italiana Blu Trade S.r.l. e del gruppo Coin S.r.l.
Leggi tutto
|
12 dicembre 2016
L’AGCM invita a superare il regime di monopolio della SIAE alla luce dei principi stabiliti nella Direttiva 2014/26/UE
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato al Parlamento e al Governo un parere in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi mettendo a confronto la normativa italiana sul diritto d’autore vigente
con la direttiva 2014/26/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio. Le maggiori criticità messe in luce dall’Autorità riguardano soprattutto il mantenimento del monopolio legale della Siae previsto dall’art.
Leggi tutto
|
12 dicembre 2016
Corte di Giustizia: la normativa italiana in materia di equo compenso per copia privata è illegittima
Il 22 settembre, la Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha finalmente pronunciato la sua attesissima decisione nel caso Microsoft Mobile e aa.
contro SIAE (C-110/15), che rappresenta un importante punto di svolta ed allo stesso tempo una significativa vittoria per l’industria.
Analizzando il sistema italiano di prelievo per copia privata, la Corte di Giustizia ha fatto luce su numerose questioni di rilevanza generale.
Leggi tutto
|
12 dicembre 2016
Novita’ in tema di etichettatura alimentare
- LATTE E FORMAGGI
Come già noto, alla mezzanotte del 14 Ottobre sono scaduti senza obiezione - da parte della UE - i tre mesi dalla notifica previsti dal Reg 1169/2001 per
rispondere a Stati membri che intendono adottare una nuova normativa in materia di informazioni sugli alimenti.
Leggi tutto
|
12 dicembre 2016
Per evitare le frodi nell’olio di oliva
A settembre scorso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna - coordinato dalla prof.ssa Tullia Gallina - ha dato
avvio al progetto OLEUM , finanziato dal Programma quadro di ricerca e innovazione UE: Horizon 2020.
Leggi tutto
|
12 dicembre 2016
Voglio un brevetto: invenzione o modello di utilita'? Questo è il problema
Decidere di brevettare qualcosa è una pratica frequente nei dipartimenti di ricerca e sviluppo, tanto delle industrie quanto delle università e talora è
necessario porsi il dilemma indicato nel titolo.
Come è noto, i brevetti possono essere concessi tanto per invenzione industriale quanto per modello di utilità.
Leggi tutto
|
12 dicembre 2016
Cultura, industria 4.0 e manifattura intelligente dell'Italian Soul (prima parte)
Prima parte: l’elemento culturale parte integrante della qualità percepita
La Decima Commissione Permanente della Camera dei Deputati - Attività Produttive, Commercio e Turismo - nella seduta del 30 giugno 2016 ha approvato, a
conclusione dell’attività deliberata in data 2 febbraio 2016, un documento denominato
“Indagine conoscitiva su Industria 4.0: quale modello applicare al tessuto imprenditoriale italiano.
Leggi tutto
|
12 dicembre 2016
Come gestire al meglio i segreti industriali della lista dei clienti
Il segreto industriale della lista della clientela, quando il fornitore interrompe il rapporto con il distributore, questo ultimo non puo’ opporre
tale segreto ne’ al fornitore ne’……
When distribution agreements are terminated, a delicate issue often arises that is closely related to the need of the supplier to ensure continuity of
business thereby preserving the goodwill acquired on the market for the products by the earlier distributor.
Leggi tutto
|
12 dicembre 2016
Compravendita e pagamenti in Bitcoin
The recognition of virtual currencies in Italy
(E’ bene ricordare, soprattutto per chi opera nel commercio online, che l’utilizzo sempre più diffuso di valute virtuali – e di Bitcoin in
particolare – non è ancora nel nostro paese supportato da una
condivisa e specifica regolamentazione legislativa di fonte UE
Leggi tutto
|
30 settembre 2016
Novita’ in tema di contraffazione, dall’indagine a livello planetario, OCSE-EUIPO (seconda parte)
Continuiamo con l’analisi degli elementi salienti dell’indagine in titolo, soffermandoci sulle variegate forme di trasporto dei prodotti contraffatti.
Può sorprendere – da questo punto di vista – che i maggiori sequestri in termini percentuali (62%) si siano concentrati sulle spedizioni postali, seguite da quelle per trasporto aereo (20%) e marittimo (9%).
Leggi tutto
|
30 settembre 2016
Fiorucci non può usare il proprio nome come marchio, dice la Cassazione
Lo scorso 25 maggio la Corte di Cassazione civile si è pronunciata con sentenza n. 10826/16 su una vertenza di cui si è parlato molto
negli ultimi anni, sia per la notorietà dei soggetti coinvolti, sia per l’ampio contenzioso a cui essa ha dato origine:
la controversia tra lo stilista Elio Fiorucci e le società che hanno acquistato i marchi “Fiorucci” già nel 1990 (Edwin Co. Ltd.
Leggi tutto
|
30 settembre 2016
Made In Italy, export negli USA e recepimento delle sentenze relative al pagamento di somme di denaro da parte di importatori statunitensi
Leggi tutto
|
30 settembre 2016
ITALIA: Problematiche giuridiche, ed evoluzione interpretativa, in relazione a distintività/similarità e confusione dei marchi dei medicinali: Cevaflox-Veraflox, Mediflor-Deliflor, Alsa-Alsamed, Coveram-Corevas, ecc.
Italy: Is change afoot in Italy?
The level of attention paid by the relevant public can play a crucial role when assessing the distinctiveness of a proposed mark – even more so when it comes to assessing likelihood of confusion in opposition or invalidation
proceedings. However, it is not always straightforward to correctly identify the relevant public and then assess its degree of attention.
Leggi tutto
|
30 settembre 2016
Metodologia di valutazione delle domande di brevetto: il punto di vista del tecnico-consulente su una sentenza del Tribunale di Milano
Il 25 gennaio 2016, il Tribunale di Milano emetteva la sentenza n° 982/2016 in materia di proprietà industriale. La causa veniva promossa da una società un cui amministratore era passato ad altra società la quale, subito dopo tale passaggio, aveva depositato una domanda di brevetto.
Leggi tutto
|
30 settembre 2016
Affitto di spazi commerciali per la vendita di prodotti contraffatti, Corte di Giustizia UE e recepimento della direttiva 2004/48
La sentenza formulata il 7/07/16 dalla Corte di Giustizia UE (d’ora innanzi “Corte UE”) nel caso Delta Center (C-494/15), consente al titolare dei diritti di proprietà industriale di ottenere una ingiunzione nei confronti di un intermediario che affitti spazi commerciali, quando questi siano utilizzati da terze parti per porre in vendita merci contraffatte in violazione dei suddetti diritti.
Leggi tutto
|
27 giugno 2016
La prima settimana anticontraffazione italiana
Organizzata dalla Direzione Generale Lotta alla contraffazione-UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico, dal 13 al 19 giugno si è svolta in tutta Italia
la prima Settimana nazionale anticontraffazione.
Leggi tutto
|
27 giugno 2016
Linkare contenuti protetti illegittimamente pubblicati: il sottile confine tra libertà d'informazione e violazione del diritto d'autore
Per gentile concessione dell’autore: avv. Giuseppe Rizzo – Studio legale Maschietto Maggiore Besseghini
www.mmlex.it
Lo sviluppo di Internet e la sua accessibilità, in termini di costi e copertura, ad un pubblico sempre maggiore ha contribuito a rendere oggi fruibili prodotti autoriali in formato digitale in modo estremamente semplice e veloce.
Leggi tutto
|
27 giugno 2016
L’abitudine alla contraffazione nelle abitudini di acquisto online dei consumatori
Utili ed aggiornate informazioni a livello internazionale, sul comportamento dei consumatori in relazione al’acquisto di contraffatto emergono dal
Barometro On-line di Mark MONITOR sull’argomento.
Questa interessante “Indagine sulle abitudini di acquisto dei consumatori a livello internazionale” è stata condotta per conto di MarkMonitor (www.markmonitor.
Leggi tutto
|
27 giugno 2016
Novità in tema di contraffazione, dall'indagine a livello planetario: OCSE-EUIPO (prima parte)
Notevoli le novità che si possono ricavare dall’indagine Trade in Counterfeit and Pirated Goods Mapping the Economic Impact dell’aprile
2016, realizzata dall’ OCSE unitamente all’EUIPO, il nuovo nome dell’Ufficio UE per la tutela della Proprietà Intellettuale.
Leggi tutto
|
27 giugno 2016
La difesa da contraffazione di un brevetto della Max Mara applicato alle tasche dei jeans
Per gentile concessione dello studio legale
DLA Piper LLP, di seguito
riproduciamo(N1) il commento dell’Avv.
Leggi tutto
|
27 giugno 2016
Il Tribunale di Torino sulla coesistenza tra marchi identici, tra convalidazione e assenza di contraffazione
(Per gentile concessione dello studio legale
Martini Manna: la cronistoria della coesistenza di due marchi identici e l’interessante sentenza del Tribunale)
Lo scorso 22 aprile, la Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Torino ha emanato un’interessante sentenza (n. 2256/16) sulla
coesistenza di lungo termine tra due marchi identici usati per prodotti identici.
Leggi tutto
|
27 giugno 2016
Nuovo Regolamento sul Marchio Europeo: cosa cambia?
Per gentile concessione dell’autrice, avvocata
Marta A. M. Fusco - Eunomia
Studio di Avvocati
Dal 23 Marzo scorso è diventato operativo il nuovo Regolamento sul marchio dell’Unione Europea (Reg. (UE) 2015/2424) che modifica la precedente disciplina
(Reg. (CE) n.
Leggi tutto
|
27 giugno 2016
Italy: Registration is just one possibility
Per gentile concessione dello studio
Bugnion – di consulenza in proprietà industriale ed intellettuale - di seguito riproduciamo il
contributo dell’Avvocato S. Verducci Galletti, che propone significativi ed utili commenti circa la registrabilità dei marchi in Italia e le alterne
vicende della loro tutelabilità in caso di procedimenti giudiziari. (La nota esplicativa finale è della nostra redazione).
Leggi tutto
|
27 giugno 2016
Come tutelare il marchio in Cina (seconda parte)
Le novità introdotte dalle nuove disposizioni in materia di proprietà intellettuale
Il Governo cinese ha, finalmente, deciso di introdurre una serie di modifiche all’attuale normativa in materia di proprietà intellettuale, che sono entrate
in vigore il 1° maggio 2014 e che hanno l’obiettivo dichiarato di combattere il fenomeno della contraffazione e della registrazione fraudolenta e
garantire, allo stesso tempo, procedure più rapide e più sicure.
Leggi tutto
|
27 giugno 2016
Trade Secret Protection in China: Lack of Regulation or Know-How Mismanagement? (seconda parte)
Civil Enforcement
Civil proceedings last longer and are more expensive than administrative enforcement.
Courts require higher admissibility thresholds for both the claims and the supporting evidence. Evidence formalities are also tighter requiring that
evidence formed outside of China be notarized and legalized before being admitted by a Chinese court.
Leggi tutto
|
27 giugno 2016
Brevettare o non brevettare, questo è il problema
È migliore la scelta di CocaCola e Nutella o quella di Edison e Campari?
Proteggersi e rivelare o tenere celato e rischiare?
Scegliere se depositare un brevetto on non farlo non è un passaggio banale: la decisione può influenzare il futuro della propria invenzione, della propria aziende, il proprio futuro.
Non sono solo considerazioni di natura tecnica, ma anche - e per certi versi soprattutto - di natura strategica.
Leggi tutto
|
10 aprile 2016
Contraffazione e ricettazione: il “consumo personale” legittima l’acquisto di merce contraffatta.
L’indebolimento - nei fatti - della tutela su un fenomeno - negli intenti - da sradicare.
Leggi tutto
|
10 aprile 2016
Dominio dei domini e dei siti internet nella diffusione della pubblicità e della contraffazione
Non vi è bisogno di ricordare come oggi frodi e contraffazione si servano delle multi-variegate piattaforme commerciali e dei blog della rete internet per
raggiungere inconsapevoli ed ignari acquirenti su base planetaria.
Leggi tutto
|
10 aprile 2016
Contraffazione di marchio internazionale e concorrenza sleale: Chanel vince davanti al Tribunale di Firenze
Contraffazione di marchio internazionale e concorrenza sleale: Chanel vince davanti al Tribunale di Firenze
(Per gentile concessione dello studio legale Martini Manna Avvocati, presentiamo un loro interessante
post.
Leggi tutto
|
10 aprile 2016
Brevettabilità: la guerra del "broccolo" accende il conflitto
(Per gentile concessione dello studio legale
Eunomia)
Il Parlamento Europeo non ha digerito la decisione con la quale l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha statuito la brevettabilità di taluni ortaggi aventi speciali caratteristiche (nella specie, pomodori e broccoli ), ottenuti con tecniche di riproduzione convenzionale.
Leggi tutto
|
10 aprile 2016
I “fake” si battono a scuola e in teatro con cultura e informazione
Il testo che segue è ripreso dai comunicati stampa dell’attrice Tiziana Di
Masi.
Fermiamo la Contraffazione,
questo il titolo del progetto nazionale di educazione all’acquisto legale e consapevole organizzato dalla Confcommercio con l’attrice Tiziana Di Masi.
Leggi tutto
|
10 aprile 2016
Il Patent Box tra Ocse e Italia
Il Patent Box, come noto, consiste in un regime opzionale di tassazione agevolata, in favore delle imprese, sui redditi derivanti dall’utilizzo di beni
immateriali.
Tale strumento vige da anni in numerosi Paesi ed è oggetto di studio da parte di organismi nazionali e internazionali.
Leggi tutto
|
10 aprile 2016
Contributi del Min. Pol. Agricole per la difesa dei prodotti IGP e DOP
Iniziativa 1) “Valorizzazione e promozione del prodotto agroalimentare italiano
autentico”,
questo il titolo del progetto cui il Ministero dello Sviluppo Economico intende attivare in collaborazione con: 9 Camere di Commercio Italiane all’estero
operanti in Stati Uniti, Canada e Messico, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (AICIG), l’Istituto per il Commercio Estero (ICE).
Leggi tutto
|
10 aprile 2016
Trade Secret Protection in China: Lack of Regulation or Know-How Mismanagement?
Commercial and technical know-how, also referred to as trade secrets, are essential features to a company’s commercial success in today’s knowledge-based,
global economy. Chinese regulations concerning the protection of trade secrets in China have been often criticized as being fragmented and ineffective.
Leggi tutto
|
10 aprile 2016
Come tutelare il marchio in Cina (prima parte)
La Cina è, senza ombra di dubbio, il maggior produttore ed esportatore di prodotti contraffatti al mondo
. Basti pensare che i 2/3 del volume complessivo dei prodotti contraffatti, attualmente, confiscati delle autorità doganali americane ed inglesi,
provengono dalla Cina
.
Leggi tutto
|
31 gennaio 2016
Un confronto tra suggerimenti su come evitare di comprare contraffatto
E’ utile sapere che il nostro Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per la lotta alla Contraffazione) ha da tempo pubblicato sul sito una
serie di utili vademecum su come evitare i rischi di acquistare contraffatto in varie tipologie di beni.
Leggi tutto
|
31 gennaio 2016
Il Tribunale di Milano accorda tutela cautelare al design delle "O bag" contro le borse Ju'sto
Interessante sentenza del Tribunale di Milano in tema di Contraffazione di disegno registrato.
Per gentile concessione dell'avvocato Elena Martini, riproduciamo l'
articolo - da lei scritto per il sito: www.martinimanna.
Leggi tutto
|
31 gennaio 2016
Patent Box: l’importante agevolazione fiscale alle attivita’ di innovazione che riguardano anche marchi, design, software, ecc. (Seconda parte)
Un aspetto della nuova normativa sul Patent Box che risulta estremamente interessante è quello concernente la definizione di bene immateriale (articolo 6
del Decreto Attuativo).
Leggi tutto
|
31 gennaio 2016
Lotto vs. Max Mara: la riproduzione del segno grafico in una fantasia complessa non lede il diritto di esclusiva sul marchio
La Corte di Cassazione, con recentissima sentenza n. 23981/2015, ha espresso il proprio orientamento sul tema della confondibilità tra marchi figurativi, dando soluzione a una vicenda molto particolare.
Leggi tutto
|
31 gennaio 2016
L’importanza del Marchio Comunitario, ed il recente aggiornamento delle relative Linee Guida (Seconda parte)
|